MINORI

L’Ancora è impegnata anche in azioni di prevenzione (in generale da comportamenti a rischio) e promozione di relazioni funzionali, attivando progetti di animazione, educazione, informazione, supporto alla genitorialità, formazione e supervisione di insegnanti ed educatori, ecc. Attualmente le attività principali si focalizzano attorno a “Villa Catina”, struttura educativa di accoglienza per ragazzi fra gli 11 e i 21 anni, e 4 Centri di Aggregazione Giovanile. L’Ancora effettua consulenze psicologiche ed educative per le scuole e le famiglie, oltre a servizi di mediazione culturale per le scuole e i servizi del territorio.

Centri di Aggregazione Giovanile

I Centri Aggregativi del Centro di Solidarietà Ancora sono sparsi in tutta la provincia. A Sanremo troviamo Villa Citera che ospita il CAG Baraonda, ad Arma di Taggia L’Albero Magico e collaboriamo su Stazione Centro, a Imperia Il Puerto. Il Centro aggregativo è per noi un luogo di incontro, scambio e  confronto tra giovani e bambini per trovarsi, condividere bisogni, progettare e fare attività, giocare ed apprendere. CONTINUA A LEGGERE …

Play Me

L’idea di Play Me è quella di fornire un servizio di sportello di ascolto e di laboratori educativi per le classi e tutto il personale scolastico, attuati da Emanuele Morandi e Marta Bolgioni, educatori e pedagogisti con precedenti esperienze nelle scuole del territorio. PLAY ME si pone dunque come strumento per rallentare, con attenzione: è stato elaborato con l’intenzione di fornire all’intero contesto scolastico uno spazio di ascolto e accoglienza, di incontro e condivisione – dedicato agli studenti, ai professori e a tutto il personale, ai genitori e alle famiglie. CONTINUA A LEGGERE…

 

Villa Catina

La Struttura “Villa Catina” era una Comunità residenziale per minori italiani e stranieri non accompagnati, caratterizzata  da un sistema di gestione della qualità quale strumento atto a garantire la soddisfazione del cliente (inteso come utente, famigliare o servizio pubblico inviante) e la valorizzazione delle risorse umane impiegate, con funzione di punto di raccordo tra i diversi attori coinvolti nel processo (utente, famiglia, Comune) fornendo il sostegno necessario ai minori ospiti. E’ stata attiva per oltre 12 anni.